Come sarà il carattere del tuo bambino?

Carattere del bambino

In alcuni è evidente già da piccoli, in altri è necessario aspettare un po’ di anni. Ma come si forma il carattere di un bambino?

C’è chi dice da mamma e papà, chi fa riferimento all’oroscopo, chi sostiene che possa dipendere dal periodo in cui si nasce.

Quest’ultima ipotesi è stata portata avanti dagli esperti della Semmelweis University di Budapest che hanno analizzato il carattere di 400 persone, di ogni età e sesso, mettendolo in relazione alla stagione di nascita.

Secondo i ricercatori, temperatura e luce influenzano la produzione di alcune sostanze nel cervello, come dopamina e serotonina; sarebbero infatti proprio queste ultime a formare e a determinare il carattere nei neonati. Ad esempio:

  • Chi nasce in inverno – temperature più basse e poca luce – ha una personalità più tranquilla e meno irritabile
  • Chi nasce in primavera e in estate  – temperature più alte e più luce – mostra una maggiore tendenza ad essere ottimista
  • Chi nasce in autunno – temperature e luce a livelli medi – è un bambino equilibrato

Leggi anche: Pazzi per i neonati? La scienza ci spiega il perché

Il temperamento del neonato

Abbiamo visto come il periodo della nascita potrebbe condizionare il carattere del bambino, ma in realtà la psicologia infantile moderna ha aperto molti dibattiti tesi a indagare su quanto possono influire sui neonati i fattori ambientali e socio-educativi e quanto la genetica.

Studi condotti sui gemelli monozigoti, dati in adozione a famiglie diverse e quindi cresciuti in differenti realtà, hanno evidenziato che nello sviluppo del carattere c’è una parte chiamata temperamento che è geneticamente determinata e immodificabile.

Secondo la definizione di Thomas e Chess, il temperamento è ciò che ci rende unici a prescindere dall’educazione che ci viene impartita.

Le 3 tipologie di neonato secondo Thomas e Chess

Carattere del bambino

In base a questa definizione, sono stati individuati 3 tipologie di neonato in base al temperamento manifestato sin dai primi mesi:

IL NEONATO FACILE

Ha ritmi biologici regolari e risponde positivamente ai nuovi stimoli. Piange per comunicare bisogni fisiologici ma è facilmente consolabile.

IL NEONATO DIFFICILE

Ha ritmi biologici irregolari, una spiccata reattività agli stimoli e spesso reazioni emotive intense e negative. Piange inspiegabilmente e a volte in modo inconsolabile, in risposta a qualcosa che sta provando.

IL NEONATO LENTO

Ha ritmi biologici abbastanza regolari ma si adatta lentamente ai cambiamenti. Piange spesso, soprattutto se stressato dai cambiamenti, ma può essere consolato.