Capelli dei neonati: perché alcuni li hanno e altri no

Ci sono neonati che quando nascono hanno tanti capelli, alcuni pochi e altri sono pelati… fortuna o DNA? In realtà nessuno dei due. Una ricerca ha dimostrato che esiste una possibile correlazione tra i bruciori di stomaco delle gestanti e la quantità di capelli dei loro neonati.
Capelli dei neonati: Da una credenza a una ricerca vera
Pubblicato sulla rivista Birth, l’obiettivo di questo studio era quello di determinare se la credenza popolare, che vuole che le donne che soffrano di bruciori di stomaco partoriscono neonati con tanti capelli, fosse vera o falsa.
Contrariamente alle aspettative, secondo gli autori, gli alti livelli di estrogeni e progesterone in effetti sono coinvolti in un meccanismo biologico condiviso che da un lato stimola la crescita dei capelli, dall’altro rilassa l’esofago, causando reflusso e bruciori di stomaco.
Come e quando crescono i capelli dei neonati
I capelli dei neonati iniziano il loro percorso già nel grembo materno, quando i follicoli piliferi necessari per la crescita cominciano a svilupparsi. Pian piano una lieve peluria, detta vello fetale, ricopre il capo del bambino.
Verso la fine dell’ottavo mese di gestazione, progressivamente inizierà a cadere, del tutto o parzialmente; e dopo la nascita, nel corso delle prime settimane, quella rimasta sarà sostituita dai primi “veri” capelli.
Per quanto riguarda il colore dei capelli di un neonato: è abbastanza sicuro che se sono scuri, neri o castani, il bimbo continuerà ad averli scuri; se sono biondi, è probabile che resteranno chiari, ma potranno comunque scurirsi di alcune tonalità nel corso della crescita.
Come si lavano i capelli di un neonato
Il cranio umano è composto da sei ossa saldate tra loro. Al momento della nascita però questa “saldatura” non è completa e presenta delle aree più molli che prendono il nome di fontanelle. La più grande si trova nella parte centrale della testa poco sopra la fronte. La fontanella è senza dubbio una zona delicata soprattutto nei primi mesi di vita del piccolo.
Se devi lavare la testa del tuo bambino perché ti accorgi che i capelli sono sporchi o per la presenza di crosta lattea – piccole chiazze squamose sul cuoio capelluto, piuttosto frequenti – usa uno shampoo delicato indicato dal pediatra e chiedi consiglio sulle tecniche di lavaggio idonee per neonati, al fine di garantire la massima sicurezza.
-
Appoggia un asciugamano umido sotto il suo capo e tieni una mano sulla sua fronte per evitare che il sapone gli vada negli occhi.
-
Delicatamente con lo shampoo pulisci la zona.
-
Asciuga tamponando con un telo morbido.
E i capelli rossi?
I capelli rossi sono dovuti al gene recessivo MC1R e sono il prodotto di una mutazione genetica, avvenuta migliaia di anni fa nell’Europa settentrionale. Per nascere con i capelli rossi, però, non è necessario che i genitori vantino la stessa chioma, ma è sufficiente che siano portatori del gene modificato.
Una curiosità: solo il 2% della popolazione mondiale ha questo gene!