I cani e bambini: istruzioni per una perfetta convivenza

È da sempre considerato il migliore amico dell’uomo, figuriamoci dei bambini: parliamo del nostro amico a quattro zampe. Se si sceglie di accogliere un cucciolo in casa o si ha già un cane alla nascita di un bambino, sappiate che crescere con Fido può rappresentare un’esperienza davvero felice ed appagante per il vostro piccolo. Come sempre però è importante qualche accorgimento. È fondamentale infatti oltre ad addestrare Fido, insegnare al piccolo di casa a rispettare il suo amico peloso.

Cani e bambini: come comportarsi

Insegniamo le carezze

Se il bambino ha meno di un anno, e sempre dopo aver chiesto prima un parere al vostro pediatra, si consiglia di farlo esercitare ad accarezzare pupazzi pelosi prima di farlo avvicinare al cane. Il gesto potrà essere accompagnato dalla parola “carezza” in modo che sia il bambino che il cane possano associare il gesto alla parola. Consigliamo di continuare a far esercitare il bambino sul peluche fino a quando non imparerà a non tirare il pelo.

Giochiamo assieme

Se il bimbo è più grande può imparare una serie di giochi da fare come ad esempio lanciare un giocattolo e vedere come il cane lo rincorre per poi riportarglielo. Il gioco  importante per non limitare al semplice tatto il rapporto cane/bambino. Il lancio del gioco libera nel cane il suo istinto predatorio. Si può inoltre insegnare al bimbo a nascondere piccoli premi e invitare il cane a cercarli.

No alle mani in bocca!

Bisogna spiegare bene al piccolo di casa che per quanto si possa fidare del suo amico a quattro zampe, non deve mai infilargli la mano in bocca neanche durante gioco per evitare un morso involontario. Il cane durante il gioco rischia di ingerire alcuni materiali, è importante quindi prestare attenzione affinché questo non accada e sensibilizzare su questo tema il bambino. L’interazione tra i due dovrà sempre avvenire con un adulto.

6 regole da seguire per una perfetta convivenza fra cani e bambini

Ecco infine qualche altra semplice regola per una convivenza serena tra il piccolo di casa e il nostro amico a quattro zampe da stampare e attaccare al frigorifero per tenerle sempre a mente:

– Se il cane sta mangiando o dormendo non va disturbato;

– Non si tirano orecchie e la coda e non si infilano dita negli occhi;

– Non si mettono le mani in bocca al cane;

– Non si strappa nulla di bocca al cane;

– Non si usa il cane come giocattolo o come cavallo ma si rispetta come essere umano;

– I cani sconosciuti non si toccano e non si abbracciano senza il permesso. Ci si avvicina facendosi prima annusare e solo se il cane mostra di gradire, è possibile fargli una carezza sul collo o sul petto.

Leggi anche: Come comportarsi allo zoo con il tuo bambino