Estate sicura. Come vincere il caldo in gravidanza

Si chiama così l’opuscolo pubblicato dal Ministero della Salute dedicato a tutte le future mamme. Un piccolo e utile testo fatto di “pochi e semplici consigli per un’estate in salute per la futura mamma e il suo bambino”. Andiamo allora a scoprire quali dritte sono consigliate su come affrontare il caldo di questi giorni.
Consigli gravidanza in estate
Bevi tanto e frequentemente
In estate è molto importante bere frequentemente e tanto: il caldo infatti può essere causa di disidratazione. Attraverso la sudorazione perdiamo liquidi e sali minerali, che sono preziosi per l’equilibrio materno-fetale.
Tra i sintomi della disidratazione abbiamo: sete intensa, crampi muscolari, soprattutto di notte, debolezza, vertigini, palpitazioni, ansia, pelle e mucose asciutte, abbassamento della pressione arteriosa. Se hai dubbi su alcuni sintomi, contatta il tuo ginecologo di fiducia.
Consigli per la tua gravidanza in estate:
- Bevi almeno 2 litri di acqua al giorno e segui le indicazioni del tuo medico curante per evitare il rischio di disidratazione.
- Limita il consumo di bevande gassate o zuccherate, l’assunzione di tè e caffè.
- Evita bevande molto fredde e bevande alcoliche.
Caldo in Gravidanza: Preferisci luoghi freschi
Anche il luogo dove si soggiorna è molto importante durante la gravidanza. Per evitare le ondate di calore, puoi cercare di migliorare il microclima della tua abitazione con dei piccoli accorgimenti. Ma rinfrescare il luogo in cui vivi non basta, ricorda di evitare di uscire nelle ore più calde della giornata e di passeggiare lungo strade trafficate, dove i livelli di inquinamento sono più elevati.
Se il caldo non ti dà tregua fai dei bagni e delle docce con acqua tiepida, e bagna invece viso e braccia con acqua fresca, questa soluzione ti darà sollievo per un po’. Non dimenticare di usare vestiti leggeri e di tessuto antiallergico.
Consigli su come rinfrescare il microclima della casa:
- Durante le ore più calde oscura le finestre dove batte il sole con tende, persiane o veneziane
- Chiudi le finestre durante il giorno (specialmente quando batte il sole), aprendole durante le ore più fresche della giornata.
- Trascorri le ore più calde nella stanza più fresca della casa.
- Se possiedi un condizionatore, regola la temperatura tra i 24 e i 26 gradi
- Evita l’uso contemporaneo di elettrodomestici che producono calore e consumano energia
Leggi anche: Il Diario della mia Gravidanza – la gravidanza online settimana per settimana
Caldo in Gravidanza: Segui un’alimentazione corretta
Nel periodo della gravidanza, l’alimentazione rappresenta un tema molto importante. Ogni futura madre deve nutrirsi in modo tale da mantenere sé stessa in buona salute e consentire, nel contempo, ai tessuti fetali di formarsi e svilupparsi nella maniera migliore.
È quindi opportuno prestare attenzione alla quantità e alla qualità del cibo e delle bevande, già a partire dal periodo pre-concezionale, cioè prima del concepimento, fino a tutto il periodo in cui il bambino verrà allattato al seno.
Alimentazione in gravidanza: Consigli per i mesi estivi
- Segui una dieta quotidiana il più possibile varia e contenente tutti i principi nutritivi
- Fai pasti leggeri e ricchi di acqua (frutta e verdura fresca)
- Ricordati di lavare con cura gli alimenti
- Fai attenzione alla corretta preparazione e conservazione dei cibi
- Mangia lentamente, l’ingestione di aria può dare un senso di gonfiore addominale
- Limita caffè e tè – preferisci i prodotti decaffeinati o deteinati,
- Sale – preferisci quello iodato
- Zuccheri – preferisci i carboidrati complessi, come pasta, pane, patate, uova – non più di 2 a settimana e ben cotte
- Grassi – preferisci l’olio extravergine di oliva.
Se cerchi altri consigli su gravidanza e primi mesi, scarica gli ebook di Novalac.