Come crescere un bambino bilingue?

bambino bilingue

Crescere in una famiglia bilingue rappresenta un grosso vantaggio. Un bambino bilingue ha la grande opportunità di imparare le lingue in famiglia, un tesoro prezioso, che non deve farsi assolutamente scappare.

I bambini che fin dalla nascita sono esposti a due lingue attivano, nelle aree della corteccia cerebrale deputate al linguaggio, due circuiti linguistici. Questi circuiti sono indipendenti e non interferiscono tra loro.

Fino a due anni, ogni lingua imparata si sviluppa in una diversa parte del cervello. Dal terzo anno di vita, invece, ogni nuova lingua non avrà più un circuito separato e tenderà a sovrapporsi con quelle già esistenti.

Ci sono metodi diversi per crescere un bambino bilingue

È importante definire degli obiettivi chiari. Volete che vostro bambino sappia leggere e scrivere in tutte e due le lingue? O vi basta un livello di scioltezza nella lingua parlata?

A casa, il metodo più comune, e forse quello più facile per la famiglia, è quello di parlare una lingua sola per genitore. Ad esempio: se la mamma è di madrelingua inglese parlerà sempre in inglese, se il papà è francese parlerà di conseguenza al bambino in francese.In questo modo, avrà meno confusione e potrà sviluppare più facilmente dei circuiti separati. È importantissimo abituarli fin dalla nascita ad entrambe le lingue

Leggi anche: Quando è il momento giusto per insegnare ai bambini le lingue straniere?

I bambini bilingue quando iniziano a parlare?

Non c’è una periodo cero ma è vero che i bimbi bilingue iniziano a parlare in ritardo rispetto ai loro coetanei. È del tutto normale. Dobbiamo sempre ricordarci che questo ritardo è provvisorio. Il ritardo nel linguaggio è causato dalla maggiore lentezza nell’acquisire due lingue contemporaneamente.

Indicativamente, intorno ai 2 o 3 anni, i bambini iniziano a separare le due lingue quindi non allarmatevi inutilmente. Molti bambini però potrebbero avere dei ritardi dovuti a tanti fattori. Leggi l’articolo I bambini che parlano tardi.

Secondo una ricerca, per diventare un madrelingua un bambino ha bisogno di essere esposto a una lingua solo il 30 percento del tempo in cui è sveglio; quindi anche se ha la capacità di assorbire fino a quattro lingue contemporaneamente, il tempo a disposizione forse non lo consente.

Potrebbe interessarti anche: Lo sviluppo del linguaggio nei bambini, come ampliare il loro vocabolario