Bambini e tablet: quali sono i danni e i possibili rischi

Hai ancora difficoltà a comprendere il funzionamento del tuo nuovo tablet e invece il tuo bambino di 3 anni lo sa maneggiare con grande facilità?
Ebbene, sì, stiamo vivendo nell’era dei super bambini che sanno giocare con trenini ma anche con smartphone, tablet e pc.
Ma cosa pensano gli studiosi sul tema bambini e tablet?
1# University of California, Berkeley
Pubblicata sulla rivista scientifica Pediatrics, l’Università ha condotto uno studio sulle fasi di addormentamento e sul sonno di oltre duemila bambini, dai 9 ai 12 anni. La luminosità dei dispositivi e il rumore delle varie “notifiche” non solo ostacola il rilascio della melatonina ma porta anche a continue interruzioni del sonno, rendendo così i bambini molto stanchi.
2# Dipartimento di Pediatria del Boston Medical Center
La loro ricerca, anch’essa pubblicata su Pediatrics, su bambini sotto i 2 anni. Secondo i ricercatori, infatti, il costante utilizzo di questi nuovi “babysitter elettronici” potrebbe compromettere negli anni lo sviluppo, con ritardi nel linguaggio e nell’interazione sociale.
3# Common Sense Media, organizzazione senza scopo di lucro di San Francisco
Il loro studio rivela che il 38% dei bambini sotto i due anni usa dispositivi mobili per giocare, guardare video e addirittura andare su Internet.
Se quasi tutti gli studi sottolineano un uso dilagante dei tablet e i possibili danni che possono provocare a lungo andare, è anche vero che bisogna ancora indagare su tanti aspetti. Lo stesso Dipartimento di Pediatria del Boston Medical Center ammette che c’è “bisogno di nuove indicazioni perché i dispositivi mobile sono diversi dalla televisione in termini di modalità multiple di capacità di interazione e della presenza quasi ubiquitaria nella vita dei bambini”.
Bambini e tablet: quali possono essere dei semplici consigli da tenere presente?
- Va bene farli giocare con i tablet anche da piccolini, ma sempre sotto il controllo del papà o della mamma.
- L’apparecchio non deve essere mai lasciato nelle mani del bambino. Questo affinché voi possiate monitorare facilmente le sue attività.
- Allo stesso modo della tv, non scambiateli come babysitter. Quindi dopo 15 minuti/30 minuti (per bambini piccoli), cercate di proporre un’altra attività.
- Può essere una buona idea attivare il “Controllo attività bambini”, che trovate su ogni tablet e smartphone.
E con i cartoni animati e la tv come è meglio comportarsi? Leggi anche quando la tv fa bene: i cartoni animati per i bambini!