Babywearing: lo stile di portare i figli addosso

babywearing

Il Babywearing fa parte di una tradizione lontana, diffusa nelle comunità rurali dell’Africa o dell’Asia. Letteralmente significa “indossare i bambini” e indica l’atto di portare i bambini addosso, legati intorno al corpo tramite sostegni.

Perché piace il Babywearing

Diventato di moda dagli anni Settanta, oggi il Babywearing rappresenta un vero e proprio modo di maternage e di cura del bambino, che va oltre il semplice “trasportare in modo comodo”.

È un modo diverso di entrare in contatto con il neonato: il bambino trova risposta immediata ai suoi bisogni e anche calore, affetto, vicinanza e contatto appunto!

Grazie al Babywearing, il neonato può sperimentare sensazioni molto simili a quelle vissute nel ventre materno: contenimento, calore, rumori familiari, movimento ritmico, nutrimento. Tutte sensazioni che contribuiscono al suo benessere psicologico: i bebè portati sono più sereni e piangono di meno

Se il Babywearing permette di rafforzare la relazione madre-figlio, per i papà rappresenta un’ottima occasione per partecipare ai bisogni della famiglia e costruire un legame affettivo col proprio bambino fin dalla nascita.

Babywearing e neonati: tutti i vantaggi

Ecco i vantaggi posti in evidenza dalla “Fondazione Babywearing Italia”:

  • Il contatto aumenta il livello di ossitocina della mamma, l’ormone dell’amore e dell’attaccamento, portando ad un legame più intimo con il proprio bambino, può facilitare l’allattamento al seno, ridurre la depressione post partum e creare un benefico legame paterno.
  • I “bambini portati” sono generalmente più tranquilli, piangono meno, hanno tutti i bisogni primari immediatamente soddisfatti.
  • Il babywearing aiuta il neonato a continuare il suo sviluppo neurale, gastrointestinale e respiratorio nonchè a stabilire l’equilibrio ed un tono muscolare costante.
  • I “bambini portati” godono di un attaccamento più sicuro con i portatore.
  • Il babywearing se fatto correttamente può ridurre il rischio della SIDS (sindrome della morte in culla).
  • Il babywearing è pratico e permette al genitore di avere le mani libere per sbrigare altre faccende di vita quotidiana nei limiti della sicurezza.

Potrebbe interessarti anche: Il profumo del bambino che fa innamorare tutte le mamme