Baby yoga: 5 buoni motivi per iniziare a praticarlo

Negli Stati Uniti è un vero must e ormai da molti anni si è diffuso anche in Italia: parliamo del baby yoga!
Risalente a oltre 5000 anni fa, questa disciplina è molto apprezzata per i suoi benefici e il benessere generale che regala.
Molte aziende stanno sponsorizzando corsi nelle loro ditte riconoscendo che dopo una sessione di Yoga i lavoratori si sentono più sani, rilassati e creativi!

Ma lo yoga fa bene anche ai bambini, anche ai più piccoli. La Società italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) sottolinea che in età pediatrica il Baby Yoga “può rivelarsi utile alla crescita e allo sviluppo del bambino Sembra infatti che “sviluppi le potenzialità specifiche di ogni bambino, recuperi situazioni di stress e favorisca il superamento delle difficoltà nell’apprendimento”.

Inoltre, non si deve dimenticare che lo scopo dello yoga è anche quello di rafforzare l’identità del bambino, irrobustire il carattere e insegnare a gestire i conflitti interiori.

Ecco 5 buoni motivi per introdurre il vostro bambino al baby yoga

È adatto a tutte le età

Il bambino può praticare lo Baby yoga con la mamma dalle 6 settimane in poi anche se l’età consigliata sono i tre anni. È adatto a qualsiasi bambino ma è specialmente indicato per quelli che fanno fatica a stare fermi, gli ansiosi, i paurosi o con disturbi dell’attenzione.

È un modo divertente per fare sport!

Il bambino non si annoierà ma si divertirà grazie alle varie posizioni ispirate alla natura e agli animali. Inoltre, è di grande aiuto per la salute del bambino, abituandolo a una corretta postura e a mantenere la colonna vertebrale dritta e allineata.

Aumenta a concentrazione e l’apprendimento

Lo yoga è il modo più efficace per scoprire il proprio corpo e le proprie emozioni, imparando a rilassarsi. Aiuta i bambini ad acquisire consapevolezza del proprio corpo e favorisce anche il rilassamento e la concentrazione. Inoltre permette di alleggerire il carico di rabbia e ansia da prestazione. Praticando lo yoga, il nostro piccolo impara a seguire le regole e ad ascoltare le istruzioni dell’insegnante di yoga.

Calma attraverso la respirazione

Nella pratica dello yoga la respirazione è fondamentale ed è anche alla base del relax.
Questa disciplina insegna a respirare in profondità e con regolarità, contrapponendosi in questo modo agli effetti negativi della tensione e allo stress presente spesso anche nei bambini più piccoli.

Aiuta la personalità del bambino

Lo yoga accompagna il bambino nel suo percorso di crescita attraverso lo sviluppo delle sue potenzialità e di una personalità equilibrata. Insegna l’autocontrollo e aiuta a gestire nel modo giusto gli istinti e gli impulsi in modo da trasformarli in azioni costruttive e altruistiche, aumentando il senso di appartenenza al gruppo.

Sei appena diventata mamma e vuoi ricominciare a fare Yoga? Scopri perché praticare lo Yoga post partum