Ormai avrai fatto quasi tutti i controlli, ma potrai sempre scaricare il nostro pdf per registrare gli ultimi esami e controlli e aggiungere al margine delle piccole note.
Esami
- Ecografia ostetrica: su specifica richiesta dello specialista
- Cardiotocografia: su specifica richiesta dello specialista. Se necessario, monitorare fino al parto
- Esame colturale dell’urina (urinocoltura) è indicata ogni qual volta dall’esame urine risulti una batteriuria significativa
- Esame urine completo
Scarica il PDF per annotare i risultati dei tuoi esami

Sintomi
E ora… gli ultimi mesi! Hai vissuto grandi cambiamenti e finalmente, tra pochissimo, potrai vedere il volto del tuo bambino. Per tenere sempre tutto sotto controllo e non lasciare niente al caso, scarica anche per questi ultimi mesi il nostro pdf Sintomi e aggiungi le tue note.
Elenco completo dei principali disturbi che possono verificarsi nei 9 mesi di attesa:
- Amenorra
- Perdite da impianto dell’embrione
- Tensione al seno
- Stanchezza
- Pesantezza addominale
- Stitichezza
- Frequenza a urinare più spesso
- Aumento della temperatura
- Aumento del senso di appetito
- Disgusto per certi cibi
- Maggiore irritabilità
- Dolori alla schiena
- Cambiamenti nel desiderio sessuale
- Tubercoli del Montgomery evidenti
- Cambiamenti nella pelle
- Colostro
- Smagliature
- Movimenti fetali (si iniziano a sentire intorno alle 20° settimana di gravidanza)
- Contrazioni di Braxton Hicks
Scarica il PDF per annotare i sintomi
I Libri
In questo periodo di grandi cambiamenti non dimenticarti di prenderti cura di te. Trova dei momenti non solo per curare il tuo corpo, in piena trasformazione, ma anche la tua mente.
Per il tuo benessere psicologico, ti consigliamo un elenco di libri che potrai aggiornare con i tuoi titoli preferiti e caso mai scambiare con le altre mamme.
Elenco completo dei libri da leggere tra il 8° e il 9° mese di gravidanza:
Il linguaggio segreto dei neonati
Il tuo bambino: tutte le risposte. Dalla nascita ai tre anni
Hai voluto la carrozzina? Spunti di sopravvivenza da 15 mamme che pedalano sul web
Cucciolo d’uomo; come sopravvivere nella giungla dei primi 40 giorni dopo il parto
Venire al mondo e dare alla luce
Guarda che è normale! Siamo tutte supermamme
Primi mesi senza ansie. Manuale per neogenitori
Amarli senza se e senza ma. Dalla logica dei premi e delle punizioni a quella dell’amore e della ragione
La gioia del Parto

Scarica il PDF per annotare i libri

Musica
Nei ultimi mesi tutto sembra amplificato, i suoni, le voci e le sensazioni. Nei momenti di affaticamento prova a rilassarti con la musica, anche il tuo bambino l’ascolterà. Dal 5° mese, il bambino sente i rumori e le voci, percepisce la luce e il buio, riconosce i suoni e risponde agli stimoli sonori e tattili.
Prova con la nostra playlist di 10 autori!
Un consiglio:
Le musiche devono essere ascoltate a un’intensità non superiore ai 40-45 decibel.
- Valzer di Chopin
- Debussy
- Reger
- Sinfonia n. 8 di Beethoven
- Opera lirica di Edouard Mörike
- Tchaikovski Lo schiaccianoci
- Borodin Nelle steppe
- Brahms Ninnananna
- Grieg Il mattino
- Tchaikovski II lago dei cigni
Un consiglio:
Le musiche devono essere ascoltate a un’intensità non superiore ai 40-45 decibel.
Scarica il PDF per annotare la musica
Sport
Dalla fine del settimo mese fino al nono, sarà sempre più difficile muoversi agilmente. È importante effettuare esercizi per la respirazione e di rilassamento. In quest’ultima fase dovrai prestare un’attenzione maggiore a causa dell’aumentato lavoro del cuore e, naturalmente, dell’incremento di peso e del volume corporeo.
Consigli:
- controlla spesso la frequenza cardiaca;
- evita di arrivare ad avere il “fiatone”;
- esegui gli esercizi lentamente;
- fai riscaldamento prima di iniziare e il defaticamento al termine.
- consuma uno spuntino leggero un’ora prima di iniziare l’attività sportiva.
Camminare
Da praticare sempre. È uno degli sport più consigliati in gravidanza. Tonifica i muscoli delle gambe e dell’addome e favorisce la circolazione del sangue.
Da evitare percorsi con dislivelli consistenti e dal fondo sconnesso, sui quali è più facile perdere l’equilibrio, già reso precario dal peso del pancione.
Yoga dolce/Ginnastica dolce
Da praticare sempre. Lo yoga dolce, come la ginnastica dolce, può essere praticata durante tutto il periodo dell’attesa. La pratica dello yoga permette un approccio particolarmente soft e adattabile a tutti. Avvalendosi cuscini, coperte, sedie, si eseguiranno posizioni (asana) e respirazioni che, adattate alle caratteristiche fisiche del singolo, vengono mantenute a lungo senza fatica, permettendo un rilassamento muscolare e connettivale profondo.
Nuoto e acquagym
Da praticare sempre. In acqua l’effetto della forza di gravità è ridotto e il movimento rinforza i muscoli senza sollecitare le articolazioni. La temperatura ottimale dell’acqua dovrebbe essere intorno ai 24-27 gradi.
Alimentazione

Le vitamine B12 e K potranno essere integrate con la carne rossa, pollame, broccoli, cavoli neri, meloni e cereali integrali.
Prepararsi alla Nascita
È quasi tutto pronto, manca la lista più importante, quella per le cose da portare in ospedale. Ricordate, però, che la struttura ospedaliera ti fornirà una propria lista anche in base alla stagione.
La valigia per l’ospedale:
- 5 Camicie da notte aperte davanti
- golfino/vestaglia (meglio sempre se aperti davanti!)
- coppette assorbilatte
- assorbenti post-parto (consigliati quelli in ovatta e garza)
- la crema per il seno
- asciugamani e accappatoio
- beauty case con detergente intimo, spazzolino, dentifricio, bagnoschiuma ecc.
- salviettine o spray disinfettante per sanitari
- mutandine a rete usa e getta
- ciabattine plastica
- salviette igieniche umidificate
- lucchetto di piccole dimensioni per l’armadietto
- libri, musica e riviste
Per il bimbo (confrontate questa lista con quella del’ospedale):
- tutine (o magliettine aperte dietro), in cotone a manica lunga, almeno 4/5
- body (o maglietta intima, mutandine e calzini), in cotone, almeno 4/5
- bavaglini
- golfino/giacca/tutina/cappellino/sciarpina, a seconda della stagione
- copertina cotone o lana, a seconda della stagione
- ciucci
- lenzuolini
- pannolini
- accappatoio per neonato
Da portare con sé:
- la cartella clinica
- la tessera sanitaria
- un documento di riconoscimento valido
Consiglio:
Non sottoporre il tuo fisico a stress o pesi, in tutte queste attività chiedi sempre l’aiuto di un’altra persona.

Viaggi
A partire dall’8° mese è consigliabile non intraprendere viaggi o vacanze che potrebbero affaticarti o coglierti impreparta al momento dell’arrivo del bambino.
Da evitare i voli in aereo. La preoccupazione maggiore è che si possa verificare un distacco della placenta o un improvviso sbalzo di pressione.
Le turbolenze potrebbero comunque causare disagi alla circolazione degli arti inferiori.
Opta per una vacanza a casa, all’insegna del relax e apporfitta per regalarti giornate di coccole e benessere; per esempio puoi trascorrere una giornata in una Spa o, in alternativa, un bagno caldo con le luci ed essenze, e buona musica. Per questi momenti ti dedichiamo la nostra playlist e la nostra selezione di libri da leggere in gravidanza
Per volare in comfort leggi i nostri consigli utili