L’inizio del 5° mese segna un periodo bellissimo di profonda condivisione con il tuo bambino. Attraverso il tuo corpo il bambino sentirà le tue emozioni, le voci, la musica, avrà anche la percezione del buio e della luce. In questa sezione troverai un elenco di esami da effettuare, sempre sotto consiglio medico, e un piccolo pdf da scaricare dove potrai indicare la data delle visite e delle note al margine.

Esami

  1. Emocromo
  2. Glucosio
  3. Ferritina: in caso di riduzione del volume globulare medio
  4. Ecografia ostetrica
  5. Antigene del virus dell’ Epatite B – HBsAg
  6. Anticorpi anti virus dell’ Epatite C – HCV
  7. Esame urine completo
  8. Anticorpi anti HIV in caso di rischio anamnestico

Scarica il PDF per annotare i risultati dei tuoi esami

Scarica

Sintomi

Vuoi tenere i sintomi da gravidanza sotto controllo? Scaricare il nostro pdf e registra le tue note personali. Una volta completato potrai portare il documento dal tuo medico di fiducia.

Elenco completo dei principali disturbi che possono verificarsi nei 9 mesi di attesa:

  • Amenorra
  • Perdite da impianto dell’embrione
  • Tensione al seno
  • Stanchezza
  • Pesantezza addominale
  • Stitichezza
  • Frequenza a urinare più spesso
  • Aumento della temperatura
  • Aumento del senso di appetito
  • Disgusto per certi cibi
  • Maggiore irritabilità
  • Dolori alla schiena
  • Cambiamenti nel desiderio sessuale
  • Tubercoli del Montgomery evidenti
  • Cambiamenti nella pelle
  • Colostro
  • Smagliature
  • Movimenti fetali (si iniziano a sentire intorno alle 20° settimana di gravidanza)
  • Contrazioni di Braxton Hicks

Scarica il PDF per annotare i sintomi

Scarica

Libri

L’inizio del 5° mese segna un periodo bellissimo di profonda condivisione con il tuo bambino. Vivi questo momento intensamente e in ogni fase.

Ti consigliamo un elenco di libri da leggere ma che puoi anche aggiornare con i tuoi titoli preferiti e, caso mai, scambiare con le altre mamme.

Elenco completo dei libri da leggere tra il 5° e il 7° mese di gravidanza:

Così calmo il mio bambino. Risposte equilibrate al pianto del neonato

Christone Rankl

Sarò mamma. La guida completa per vivere con serenità il periodo dell’attesa e diventare genitori

Miriam Stoppard

Che cosa aspettarsi quando si aspetta

Heidi Murkoff e Sharon Mazel

Gravidanza e puericultura. Guida completa dal concepimento ai sei anni

Paolo Sarti, Giuseppe Sparnacci

Fate la nanna. Il semplice metodo che vi insegna a risolvere per sempre l’insonnia del vostro bambino

Eduard Estivill, Sylvia de Béjar

Il pediatra nel cassetto

Gianfranco Trapani

Manuale di Sopravvivenza per Neomamme. I primi mesi con un bebè: istruzioni per l’uso

Serena Viviani

Avremo un bambino

Janet Balaskas e Yahudi Gordon.

Scarica il PDF per annotare i libri

Scarica

Musica

Ascoltare musica durante la gravidanza è consigliato per il benessere psico-fisico della donna, è fondamentale per la crescita del bambino e soprattutto rilassa, ma a patto che sia una cosa voluta e desiderata. Attraverso il corpo della mamma, che vibra durante l’ascolto e reagisce emotivamente a quelle sonorità, la musica viene percepita all’interno della pancia. Già al 5° mese, il bambino sente i rumori e le voci, percepisce la luce e il buio, riconosce i suoni e risponde agli stimoli sonori e tattili.

Ecco una selezione di autori che, dal 5° mese al 7°, puoi far ascoltare al tuo bambino. Il nostro elenco prevede musica classica ma puoi scegliere quella che più preferisci purché sia rilassante!

Un consiglio:
Le musiche devono essere ascoltate a un’intensità non superiore ai 40-45 decibel.

  1. Mozart
  2. Schubert
  3. Haendel
  4. Vivaldi
  5. Brahms
  6. Chopin
  7. Dvorak
  8. Leonardo Trevisan
  9. Bach
  10. Tchaikovsky
  11. Liadov
  12. Liszt
  13. Haydn Sinfonia n. 101
  14. Mendelssohn Bartholdy Sogno di una notte di mezza estate
  15. Schumann Scene fanciullesche

Scarica il PDF per annotare la musica

Scarica

Sport

Il peso della pancia aumenta ma vi sentirete energiche e forti. L’acqua vi aiuterà a sentirvi più leggere e migliorerà la circolazione delle gambe evitando che gambe e piedi si gonfino per il peso. In estate, camminate di sera per trenta minuti, 2 o 3 volte alla settimana; in inverno, preferite i momenti più caldi e fate una passeggiata a ritmo sostenuto.

Consigli:

  • controlla spesso la frequenza cardiaca;
  • evita di arrivare ad avere il “fiatone”;
  • esegui gli esercizi lentamente;
  • fai riscaldamento prima di iniziare e il defaticamento al termine.
  • consuma uno spuntino leggero un’ora prima di iniziare l’attività sportiva.

Camminare

Da praticare sempre. È uno degli sport più consigliati in gravidanza. Tonifica i muscoli delle gambe e dell’addome e favorisce la circolazione del sangue.
Da evitare percorsi con dislivelli consistenti e dal fondo sconnesso, sui quali è più facile perdere l’equilibrio, già reso precario dal peso del pancione.

Yoga dolce/Ginnastica dolce

Da praticare sempre. Lo yoga dolce, come la ginnastica dolce, può essere praticata durante tutto il periodo dell’attesa. La pratica dello yoga permette un approccio particolarmente soft e adattabile a tutti. Avvalendosi cuscini, coperte, sedie, si eseguiranno posizioni (asana) e respirazioni che, adattate alle caratteristiche fisiche del singolo, vengono mantenute a lungo senza fatica, permettendo un rilassamento muscolare e connettivale profondo.

Nuoto e acquagym

Da praticare sempre. In acqua l’effetto della forza di gravità è ridotto e il movimento rinforza i muscoli senza sollecitare le articolazioni. La temperatura ottimale dell’acqua dovrebbe essere intorno ai 24-27 gradi.

Sci alpino

Da praticare fino al 6° mese e solo se sciatrici esperte. Si tratta di uno sport impegnativo perché le cunette e il fondo irregolare sollecitano molto il corpo, con il rischio di provocare mal di schiena, strappi muscolari e cadute.
Se le piste sono molto affollate, inoltre, c’è il rischio di essere urtate da qualche sciatore maldestro.

Alimentazione

Dal 5° al 7° mese continua a mangiare frutta e verdura, facendo attenzione ai peccati di gola. Entrando nel secondo trimestre di gestazione il bambino ha bisogno di molti nutrienti. Sotto parere del medico di fiducia, chiedi consiglio sugli integratori disponibili per il tuo benessere e lo sviluppo ottimale del tuo bambino. Non dimenticare di assumere calcio, che si trova in alimenti come la soia, le mandorle, gli spinaci, i broccoli, la rucola, la cicoria, i fichi secchi, le alici e il polpo. Inoltre, arricchisci la tua dieta con fibre solubili e insolubili che potrai trovare nelle mele, nelle pere ma in generale in tutti i legumi e nei cereali integrali.

Prepararsi alla Nascita

La parte più complessa è stata già realizzata, ora è possibile dedicarsi allo shopping (in particolare a vestitini e biancheria) e agli ultimi oggetti utili.

Lista vestitini:

  • 6 body o magliette intime
  • 4 – 6 tutine in cotone che si allaccino sul cavallo. I modelli abbottonati in mezzo alle gambe consentono di svestire il bambino più in fretta scoprendo solo la parte inferiore del corpo. In alternativa si può optare per i completini
  • 6 paia di calzine + 3 paia per i primi giorni
    mutandine e cappellini
  • 3 – 4 pigiamini con l’apertura sul fondo per un rapido cambio di pannolino
  • 9 golfini: suddivisi nelle tre taglie 1a, 2a e 3a per accompagnare lo sviluppo del bimbo nei primi mesi. Per ogni taglia prendete 1 o 2 maglioncini leggeri e 1 o 2 maglioncini pesanti. Vanno scelti tra quelli abbottonati davanti o dietro, in modo da poterli infilare agevolmente senza farli passare per la testina del bebè
  • 8 bavaglini
  • una buona scorta di pannolini per i primi giorni

3 acquisti fondamentali per l’inverno:

  • 4 cuffiette: 2 di lana e 2 di cotone, sono indispensabili non solo d’inverno ma anche quando fa fresco
  • 3-4 paia di scarpine: sono importanti anche se il bebè non muove ancora i primi passi. Se fa freddo, i primi modelli devono essere in lana
  • 1 tuta imbottita: indispensabile per le passeggiate, da indossare sopra gli abitini di casa

Lista biancheria:

  • 3 – 4 lenzuola per lettino (o culla)
  • 2 traversine assorbenti per materasso
  • 2 panni assorbenti per tenere il bambino sulle ginocchia
  • 4 – 6 copertine per avvolgerlo
  • 3 – 4 asciugamani con cappuccio
  • 3 – 4 spugnette delicate per il bagnetto
  • lenzuoline per carrozzina, rigorosamente senza ricami, con coprimaterassino impermeabile per evitare che una fuoriuscita di pipì bagni il materasso

E non per ultimi:

  • 2 confezioni pannolini
  • sapone e shampoo per neonati
  • crema per prevenire le irritazioni da pannolino
  • spazzola morbida
  • forbici a punta arrotondata da neonati
  • salviette umidificate
  • una spugna morbida
  • termometro per misurare la temperatura dell acqua
  • termometro per la temperatura corporea
  • bilancia per controllo del peso
  • un biberon “piccole dosi”
  • qualche tettarella
  • gommotti e succhiotti
  • scovolino per pulire biberon e tettarelle
  • sterilizzatore a freddo oppure sterilizzatore a vapore elettrico
  • scaldabiberon elettrico

Consiglio:

Non sottoporre il tuo fisico a stress o pesi, in tutte queste attività chiedi sempre l’aiuto di un’altra persona.

Documenti utili

Astensione obbligatoria per maternità

L’astensione obbligatoria per maternità è il periodo retribuito di assenza dal lavoro, della durata di 5 mesi, cui hanno diritto le donne lavoratrici in gravidanza, se dipendenti, sia del settore privato che pubblico.

L’obbligo riguarda i 2 mesi precedenti il parto e i 3 successivi.

Da sapere

La legge non obbliga nessuna donna lavoratrice a comunicare il proprio stato interessante prima del 7° mese, quando si dovranno presentare i documenti per avviare le pratiche di congedo di maternità.

Cosa fare

  1. Recarsi presso l’ufficio della Previdenza Sociale e richiedere il Modulo di Maternità o scaricarlo al link: http://bit.ly/1ylPQI5
  2. Il modulo va firmato e consegnato, stando attenti a compilare ogni sua parte correttamente; va presentato personalmente allo sportello dell’INPS o spedito per posta raccomandata oppure attraverso un patronato CAF.
  3. Allegare al Modulo di maternità la fotocopia della Carta d’Identità, il Certificato medico di gravidanza rilasciato dal SSN (Servizio Sanitario Nazionale), o di un medico, la copia del certificato di interdizione rilasciata dalla direzione provinciale del lavoro e il certificato di flessibilità.

Cosa presentare al datore di lavoro

  1. Il Modulo di maternità, precisando la data di inizio dell’astensione obbligatoria
  2. Il Certificato medico di gravidanza, redatto su un apposito modulo in dotazione alla ASL.

Consigli per sapere di più o richiedere informazioni

  • controllare le condizioni del proprio contratto: in alcuni tipi di contratto c’è indicato che bisogna comunicare lo stato di gravidanza ben prima del 7° mese.
  • per le lavoratrici dipendenti, visita il link http://bit.ly/1BjTSXw
  • per le lavoratrici autonome, leggi l’informativa completa su http://bit.ly/1tC39TI

Viaggi

Se scegli una vacanza al mare è consigliato non praticare gli sport che richiedono sforzi o che possano risultare pericolosi per il bambini, come surf, vela o jogging. Per sapere di più sugli sport da praticare in gravidanza vai alla nostra sezione sport

E l’aereo? A partire dal 4° mese, per l’intero secondo trimestre, le controindicazioni a volare diminuiscono, sempre che non siano emersi elementi clinici rilevanti e con il benestare del medico curante.

Per volare in comfort leggi i nostri consigli utili

Scarica