Esami
- Esame urine completo
- Ecografia ostetrica
- Misurazione della pressione arteriosa e del peso corporeo
- Esami del sangue e analisi delle urine
- Test generici per le malattie veneree
- Esame di translucenza nucale per l’individuazione della sindrome di Down
Scarica il PDF per annotare i risultati dei tuoi esami

Sintomi
Sei ancora nella prima fase della gravidanza, e i sintomi possono essere diversi rispetto a quelli dei primi mesi. Anche per questo mese il nostro consiglio è di scaricare il nostro pdf e registrare i sintomi aggiungendo delle note personali.
Una volta completato potrai portare il documento dal tuo medico di fiducia.
Elenco completo dei principali disturbi che possono verificarsi nei 9 mesi di attesa:
- Amenorra
- Perdite da impianto dell’embrione
- Tensione al seno
- Stanchezza
- Pesantezza addominale
- Stitichezza
- Frequenza a urinare più spesso
- Aumento della temperatura
- Aumento del senso di appetito
- Disgusto per certi cibi
- Maggiore irritabilità
- Dolori alla schiena
- Cambiamenti nel desiderio sessuale
- Tubercoli del Montgomery evidenti
- Cambiamenti nella pelle
- Colostro
- Smagliature
- Movimenti fetali (si iniziano a sentire intorno alle 20° settimana di gravidanza)
- Contrazioni di Braxton Hicks
Scarica il PDF per annotare i sintomi
Libri
In questo periodo di grandi cambiamenti non dimenticarti di prenderti cura di te. Trova dei momenti non solo per curare il tuo corpo, in piena trasformazione, ma anche la tua mente.Per il tuo benessere, ti consigliamo un elenco di libri che potrai aggiornare con i tuoi titoli preferiti e caso mai scambiare con le altre mamme.
Elenco completo dei libri da leggere tra il terzo e il quarto mese di gravidanza:
La tua gravidanza di settimana in settimana. Dal concepimento alla nascita
Per una nascita senza violenza
La straordinaria avventura di una vita che nasce
Il bello del pancione
Venire al mondo e dare alla luce
I segreti della mamma felice. Come godersi al meglio la maternità
Il grande libro della gravidanza
La gravidanza. Manuale d’istruzioni
Partorire e accudire con dolcezza
Nascita di una madre
Manuale del parto attivo
La mia gravidanza
La mia piccola pulce – Storie di un’apprendista mamma
Sono qui con te
Un dono per tutta la vita
The Mommy Docs Ultimate Guide to Pregnancy and Birth

Scarica il PDF per annotare i libri

Musica
La musica è vita e passione. Ascoltare musica durante la gravidanza è consigliato per il benessere psico-fisico della donna e ha una funzione soprattutto di relax, ma a patto che sia una cosa voluta e desiderata dalla mamma.
Ecco una playlist 20 canzoni che puoi ascoltare nei primi mesi. Il nostro elenco prevede musica classica, jazz soul, ambient ma puoi scegliere quella che più preferisci purché sia rilassante!
- Enya – Watermark
- Mozart – Canzonetta sull’aria
- Cafè del Mar
- Piano on the Beach
- Preludio – Infinito amore
- Vivaldi – Le quattro stagioni
- Allevi
- Musica nativi americani
- Suoni della natura
- Lounge Beats by Paulo Arruda
- Lionel Hampton – Bossa Nova Jazz
- Jazz Compilation – Anibaldi.it Enterteinement
- Painting the Music
- Giovanni Bomoll Piano – Autumn
- Frederic Chopin – Nocturnes
Scarica il PDF per annotare la musica
Sport
In gravidanza è molto utile fare sport, soprattutto per tonificare la schiena e le gambe che dovranno sopportare l’aumento di peso e la crescita del pancione. Tuttavia, è sempre meglio ascoltare il parere del ginecologo prima di iniziare qualsiasi attività.Consigli:
- controlla spesso la frequenza cardiaca
- evita di arrivare ad avere il “fiatone”
- esegui gli esercizi lentamente
- fai riscaldamento prima di iniziare e il defaticamento al termine
- consuma uno spuntino leggero un’ora prima di iniziare l’attività sportiva.
Camminare
Da praticare sempre. È uno degli sport più consigliati in gravidanza. Tonifica i muscoli delle gambe e dell’addome e favorisce la circolazione del sangue.
Da evitare percorsi con dislivelli consistenti e dal fondo sconnesso, sui quali è più facile perdere l’equilibrio, già reso precario dal peso del pancione.
Yoga dolce/Ginnastica dolce
Da praticare sempre. Lo yoga dolce, come la ginnastica dolce, può essere praticata durante tutto il periodo dell’attesa. La pratica dello yoga permette un approccio particolarmente soft e adattabile a tutti. Avvalendosi cuscini, coperte, sedie, si eseguiranno posizioni (asana) e respirazioni che, adattate alle caratteristiche fisiche del singolo, vengono mantenute a lungo senza fatica, permettendo un rilassamento muscolare e connettivale profondo.
Nuoto e acquagym
Da praticare sempre. In acqua l’effetto della forza di gravità è ridotto e il movimento rinforza i muscoli senza sollecitare le articolazioni. La temperatura ottimale dell’acqua dovrebbe essere intorno ai 24-27 gradi.
Cyclette
Da praticare fino al 5° mese. La cyclette rinforza i muscoli addominali e delle gambe e favorisce la circolazione.
Sci alpino
Da praticare fino al 6° mese e solo se sciatrici esperte. Si tratta di uno sport impegnativo perché le cunette e il fondo irregolare sollecitano molto il corpo, con il rischio di provocare mal di schiena, strappi muscolari e cadute.
Se le piste sono molto affollate, inoltre, c’è il rischio di essere urtate da qualche sciatore maldestro.
Alimentazione

Prepararsi alla Nascita
Maschio o femmina? Se desideri ridipingere le parete personalizzandole in base al sesso del bambino, questi sono i mesi giusti. Ti consigliamo di pitturare ora e di non aspettare oltre, in modo da far arieggiare la camera per bene e usa vernici ad acqua, inodori e che non creano fastidi respiratori.
- Le pareti di colore verde danno un effetto calmante e rilassante. È il colore del silenzio e della tranquillità, induce alla quiete e all’armonia
- Le pareti di colore giallo o arancione danno un effetto stimolante. Il giallo e l’arancione sono toni vivaci, allegri, mettono di buon umore e inoltre favoriscono la comunicazione
- Le pareti di colore violetto danno un effetto distensivo, riposante
- Le pareti di colore blu o celeste sono tonalità rilassanti, stimolano la riflessione. È il colore del silenzio, della calma e della tranquillità, della tenerezza, della gioia di vivere
- Le pareti di colore rosso danno un effetto energizzante, eccitante, quindi non sono molto adatte nella stanza di un bambino
- Le pareti di colore bianco danno sì un senso di pulizia e ordine ma inibiscono la creatività. Se si decide per questo colore, suggeriamo di ricreare almeno una striscia di colore

Scelto il colore, puoi aggiungere sulle pareti colorate delle decorazioni per creare dei disegni simpatici: sul soffitto puoi inserire delle stelline o sulle pareti dei pesciolini o potrai realizzare un albero dove poter aggiungere delle foto (stile polaroid) al posto delle foglie, o semplicemente usare degli stencil adatti per la cameretta dei bimbi.
Mobili Stanza Bebè
I mobili della stanza del bambino devono essere pratici, funzionali, comodi, oltre che esteticamente piacevoli e allegri.
Ecco 11 arredi essenziali per la cameretta del bebè:
- la culla
- il fasciatoio
- un tappeto morbido
- una lucina soffusa: dalla tonalità calda che permette di poter supervisionare il piccolo senza accendere la luce della stanza.
- il lettino
- vaschetta da bagno
- un piccolo guardaroba o una cassettiera per vestitini e biancheria per il neonato
- carrozzina
- seggiolone
- apparecchio ionizzatore/deumidificatore: non è fondamentale, ma se volete mantenere un ambiente salubre nella stanza dove dorme il bambino può essere utile
Consiglio:
Non sottoporre il tuo fisico a stress o pesi, in tutte queste attività chiedi sempre l’aiuto di un’altra persona.
Documenti utili
Nei primi mesi di gravidanza è possibile richiedere all’INPS o al proprio comune di residenza bonus e/o agevolazioni che ti permetteranno di sostenere le spese della gravidanza e quelle legate all’arrivo di un nuovo figlio. Vediamo insieme quali sono e, caso per caso, come ottenerli:
Assegno di maternità dello Stato
Che cos’è
Si tratta di un assegno che può essere richiesto dalla madre, padre, affidatario preadottivo o adottante, adottante non coniugato, affidatario non preadottivo e erogato dall’INPS.
Casi in cui è possibile richiederlo
Nascita di un figlio, adozione o affidamento pre adottivo di un minore di età non superiore ai 6 anni.
Quando richiederlo
L’assegno di maternità dello Stato può essere richiesto all’INPS entro 6 mesi dalla data presunta del parto, quindi fin dai primi mesi di gravidanza o dall’entrata in famiglia del minore adottato/affidato.
Puoi richiederlo se sei
madre lavoratrice, madre disoccupata, padre, affidatario preadottivo o adottante, adottante non coniugato, affidatario non pre adottivo (alle stesse condizioni previste per la madre).
Per sapere di più e richiedere tutte le informazioni, visita l’informativa completa:http://bit.ly/1qoYibE
Assegno di maternità dei comuni
Che cos’è
Si tratta di un assegno mensile intestato alla madre, da richidere al Comune ed erogato direttamente dell’INPS.
Casi in cui è possibile richiederlo
Nascita di un figlio, adozione di un figlio o affidamento preadottivo.
Quando richiederlo
L’assegno di maternità dei comuni può essere richiesto al comune di residenza entro 6 mesi dalla data presunta del parto, quindi fin dai primi mesi di gravidanza o dall’entrata in famiglia del minore adottato/affidato.
Puoi richiederlo se sei
madre lavoratrice o disoccupata purché non in diritto di altri trattamenti economici di maternità.
Per sapere di più e richidere tutte le informazioni, visita l’infromativa completa: http://bit.ly/1G9jDtv
Esenzione del ticket per la gravidanza
Che cos’è
Si tratta di un’esenzione dal pagamento dei ticket per le donne in stato di gravidanza e le coppie che desiderano avere un bambino.
Casi in cui è possibile richiederlo
Prestazioni specialistiche e diagnostiche, visite mediche periodiche ostetrico-ginecologiche, prestazioni necessarie per il trattamento di malattie, prestazioni necessarie per la diagnosi prenatale in gravidanza.
Puoi richiederlo se sei
In gravidanza, coppie che desiderano avere un bambino.
Per sapere di più e richiedere tutte le informazioni, visita l’informativa completa: http://bit.ly/1yvBObK
Assegno per le famiglie numerose
Che cos’è
Si tratta di un assegno mensile rivolto al nucleo familiare di 13 mensilità. Viene concesso dal comune di residenza ma pagato dall’INPS.
Casi in cui è possibile richiederlo
Famiglie con almeno tre figli minori e reddito ISEE entro certi limiti
Quando richiederlo
La domanda per l’assegno per le famiglie numerose deve essere presentata al comune di residenza del richiedente entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello per il quale viene richiesto. I requisiti devono essere posseduti al momento della domanda.
Per sapere di più e richiedere tutte le informazioni, visita l’informativa completa: http://bit.ly/1ufn8pS
Viaggi
Questo è il periodo perfetto per godervi amici e parenti. Approfitta per fare con loro lunghe passeggiate o nuotare (al mare o in piscina). La parola d’ordine è dolce far niente.
E l’aereo? A partire dal 4° mese, per l’intero secondo trimestre le contro indicazioni a volare diminuiscono, sempre che non siano emersi elementi clinici rilevanti e con il benestare del medico curante.
Per volare in comfort leggi i nostri consigli utili