Con il test di gravidanza inizia un percorso molto importante per te e per il tuo bambino. Cambia il tipo di alimentazione, lo stile di vita e le varie abitudini.

In questa sezione troverai un elenco di esami da effettuare, naturalmente sempre sotto consiglio medico, e un piccolo pdf da scaricare dove potrai indicare la data delle visite e delle note al margine.

Visita ginecologica

Come prima cosa ti consigliamo di effettuare la visita ginecologica entro l’ottava, massimo dodicesima, settimana di gravidanza.

La prima visita ginecologica comprenderà:

  1. Esplorazione vaginale
  2. Esami ecografici
  3. Misurazione della pressione arteriosa e del peso corporeo
  4. Esami del sangue e analisi delle urine
  5. Test generici per le malattie veneree
  6. Esame di translucenza nucale per l’individuazione della sindrome di Down

Esami

I 12 esami previsti per la legge (pertanto esenti da ticket) da fare nel primo trimestre:

  1. Gruppo Sanguigno insieme all’esame del Fattore Rh
  2. Test di Coombs indiretto
  3. Emocromo
  4. Transaminasi – AST e ALT
  5. Rubeo test
  6. Toxotest
  7. VDRL –TPHA
  8. HIV
  9. Elettroforesi emoglobina
  10. Glicemia
  11. Esame delle urine
  12. Ecografia ostestrica

Scarica il PDF per annotare i risultati dei tuoi esami

Scarica

Sintomi

I sintomi, specie dei primi mesi, possono variare da donna a dona e a seconda della gravidanza. In alcuni casi, infatti, è possibile non riscontrare alcun disturbo o avvertirne solo alcuni.
Per ogni mese è possibile scaricare il nostro pdf e registrare i sintomi e delle note personali.
Una volta completato potrai portare il documento dal tuo medico di fiducia.

Elenco completo dei principali disturbi che possono verificarsi nei 9 mesi di attesa:

  • Amenorra
  • Perdite da impianto dell’embrione
  • Tensione al seno
  • Stanchezza
  • Pesantezza addominale
  • Stitichezza
  • Frequenza a urinare più spesso
  • Aumento della temperatura
  • Aumento del senso di appetito
  • Disgusto per determinati cibi
  • Maggiore irritabilità
  • Dolori alla schiena
  • Cambiamenti nel desiderio sessuale
  • Tubercoli del Montgomery evidenti
  • Cambiamenti nella pelle
  • Colostro
  • Smagliature
  • Movimenti fetali (si iniziano a sentire intorno alle 20° settimana di gravidanza)
  • Contrazioni di Braxton Hicks

Scarica il PDF per annotare i sintomi

Scarica

Libri

Stai per iniziare un percorso della tua vita davvero fantastico. Ricordati di trovare dei momenti solo per te, per curare il tuo corpo, in piena trasformazione, ma anche la tua mente.
Usa questa scheda per elencare i libri che leggi; postrai aggiornarla con i tuoi titoli preferiti e in caso scambiarla con le altre mamme.

Elenco completo dei libri da leggere tra il primo e il secondo mese di gravidanza:

La tua gravidanza di settimana in settimana. Dal concepimento alla nascita

Lesley Regan

Per una nascita senza violenza

Leboyer

La straordinaria avventura di una vita che nasce

Piero e Alberto Angela

Il bello del pancione

Kaz Cooke

Venire al mondo e dare alla luce

Verena Schmid

I segreti della mamma felice. Come godersi al meglio la maternità

Meagan Francis

Il grande libro della gravidanza

Laura de Laurentis

La gravidanza. Manuale di istruzioni

Sarah Jordan, David Ufberg

Partorire e accudire con dolcezza

di Sarah J. Buchley

Nascita di una madre

di Daniel. N. Stern, Nadia Bruschwiler-Stern, Alison Freeland

Manuale del parto attivo

Janet Balaskas, L. McKechnie

La mia gravidanza

AA.VV. Edizioni Gribaudo

La mia piccola pulce – Storie di un’apprendista mamma

Nathalie Jomard

Sono qui con te

Elena Balsamo

Un dono per tutta la vita

Carlos Gonzales

The Mommy Docs Ultimate Guide to Pregnancy and Birth

Yvonne Bohn, Allison Hill, Alane, M.D. Park

Scarica il PDF per annotare i libri

Scarica

Musica

La musica è vita e passione. Ascoltare musica durante la gravidanza è consigliato per il benessere psico-fisico della donna e ha una funzione soprattutto di relax, ma a patto che sia una cosa voluta e desiderata dalla mamma.

Ecco una playlist 20 canzoni che puoi ascoltare nei primi mesi. Il nostro elenco prevede musica classica, jazz, soul, ambient ma puoi scegliere quella che più preferisci purché sia rilassante!

  1. Enya
  2. Mozart
  3. Cafè del Mar
  4. Piano on the Beach
  5. Preludio – Infinito amore
  6. Vivaldi – Le quattro stagioni
  7. Allevi
  8. Musica nativi americani
  9. Suoni della natura
  10. Lounge Beats by Paulo Arruda
  11. Lionel Hampton – Bossa Nova Jazz
  12. Jazz Compilation – Anibaldi.it Enterteinement
  13. Painting the Music
  14. Giovanni Bomoll Piano – Autumn
  15. Chopin – Nocturnes

Scarica il PDF per annotare la musica

Scarica

Sport

In gravidanza è molto utile fare sport, soprattutto per tonificare la schiena e le gambe che dovranno sopportare l’aumento di peso e la crescita del pancione. Tuttavia, è sempre meglio ascoltare il parere del ginecologo prima di iniziare qualsiasi attività.

Consigli:

  • controlla spesso la frequenza cardiaca
  • evita di arrivare ad avere il “fiatone”
  • esegui gli esercizi lentamente
  • fai riscaldamento prima di iniziare e il defaticamento al termine di ogni esercizio
  • consuma uno spuntino leggero un’ora prima di iniziare l’attività sportiva

Camminare

Da praticare sempre. È uno degli sport più consigliati in gravidanza. Tonifica i muscoli delle gambe e dell’addome e favorisce la circolazione del sangue.
Da evitare percorsi con dislivelli consistenti e dal fondo sconnesso, sui quali è più facile perdere l’equilibrio.

Yoga dolce/Ginnastica dolce

Da praticare sempre. Lo yoga dolce, come la ginnastica dolce, può essere praticata durante tutto il periodo dell’attesa. La pratica dello yoga permette un approccio particolarmente soft e adattabile a tutti. Avvalendosi cuscini, coperte, sedie, si eseguiranno posizioni (asana) e respirazioni che, adattate alle caratteristiche fisiche del singolo, vengono mantenute a lungo senza fatica, permettendo un rilassamento muscolare e connettivale profondo.

Nuoto e acquagym

Da praticare sempre. In acqua l’effetto della forza di gravità è ridotto e il movimento rinforza i muscoli senza sollecitare le articolazioni. La temperatura ottimale dell’acqua dovrebbe essere intorno ai 24-27 gradi.

Cyclette

Da praticare fino al 5° mese. La cyclette rinforza i muscoli addominali e delle gambe e favorisce la circolazione.

Corsa

Da praticare fino al 2° mese. Si tratta di un’attività che sottopone il corpo a un intenso sforzo aerobico. Non è quindi il caso di iniziare a fare questo sport in gravidanza se non lo hai mai fatto prima.

Sci di fondo

Da praticare sempre, a patto di essere già sciatrici esperte. Occorre, comunque, evitare i percorsi più impegnativi e i tracciati non battuti, che ti espongono al rischio di cadute.

Sci alpino

Da praticare fino al 6° mese e solo se sciatrici esperte. Si tratta di uno sport impegnativo perché le cunette e il fondo irregolare sollecitano molto il corpo, con il rischio di provocare mal di schiena, strappi muscolari e cadute.
Se le piste sono molto affollate, inoltre, c’è il rischio di essere urtate da qualche sciatore maldestro.

Alimentazione

Nei primi 3 mesi privilegia cibi altamente digeribili, carboidrati, frutta e verdura. In particolar modo ortaggi a foglia verde, broccoli, arance e ceci, perché ricchi di acido folico. Sostanze come selenio, ferro, calcio, iodio e zinco saranno importantissime per la crescita cellulare del feto. Bevi almeno 8 bicchieri di acqua al giorno e consuma tisane, succhi di frutta e latte

Consiglio:

rivedi le tue abitudini riducendo il consumo di bevande a base di caffeina e soprattutto alcolici.

Prepararsi alla Nascita

Preparate o meno all’arrivo del bebè, in questi mesi è necessario organizzare il tutto per la nascita del tuo bambino.
Nove mesi possono essere davvero pochi se non ci si organizza per tempo. Non concentrare tutto negli ultimi mesi, più impegnativi fisicamente e psicologicamente, ma distribuisci il lavoro impegnando i primi mesi nella ristrutturazione della cameretta.

Consiglio:

Non sottoporre il tuo fisico a stress o pesi, in tutte queste attività chiedi sempre l’aiuto di un’altra persona.

 

La cameretta

Se la “stanza in più” è col tempo diventata uno studio o una cabina armadio, è tempo di ristrutturare, quindi fare spazio all’ultimo arrivato in famiglia e progettare la sua nuova cameretta.

  • Per prima cosa, ciò che non serve più dovrà essere buttato, mentre le altre cose dovranno essere ricollocate nella casa. Non è un lavoro semplice, quindi il nostro consiglio è di iniziare subito. Svuotata la stanza, procedi ridipingendo le pareti di bianco (potete scegliere il colore definitivo anche successivamente).
  • Se non avete a disposizione una “stanza in più”, sarà possibile ricavarla. Chiedi consiglio a un architetto, ma ricorda che i lavori dovranno durare poco e se è possibile evitate di stare a casa durante le operazioni di ristrutturazione.
  • Infine, nel caso non fosse possibile ricavare una stanza in più, potrai creare un angolo baby nella vostra camera da letto. In questo caso, cerca di spostare i piccoli mobili per creare più spazio possibile.

Documenti utili

Nei primi mesi di gravidanza è possibile richiedere all’INPS o al proprio comune di residenza bonus e/o agevolazioni che ti permetteranno di sostenere le spese della gravidanza e quelle legate all’arrivo di un nuovo figlio.

Vediamo insieme quali sono e, caso per caso, come ottenerli:

Assegno di maternità dello Stato

Che cos’è

Si tratta di un assegno che può essere richiesto dalla madre, padre, affidatario preadottivo o adottante, adottante non coniugato, affidatario non preadottivo e erogato dall’INPS.

Casi in cui è possibile richiederlo

nascita di un figlio, adozione o affidamento pre adottivo di un minore di età non superiore ai 6 anni.

Quando richiederlo

L’assegno di maternità dello Stato può essere richiesto all’INPS entro 6 mesi dalla data presunta del parto, quindi fin dai primi mesi di gravidanza o dall’entrata in famiglia del minore adottato/affidato.

Puoi richiederlo se sei

madre lavoratrice, madre disoccupata, padre, affidatario preadottivo o adottante, adottante non coniugato, affidatario non preadottivo (alle stesse condizioni previste per la madre).

Per sapere di più e richiedere tutte le informazioni,visita l’informativa completa:http://bit.ly/1qoYibE

Assegno di maternità dei comuni

Che cos’è

Si tratta di un assegno mensile intestato alla madre, da richidere al Comune ed erogato direttamente dell’INPS.

Casi in cui è possibile richiederlo

nascita di un figlio, adozione di un figlio o affidamento preadottivo.

Quando richiederlo

L’assegno di maternità dei comuni può essere richiesto al comune di residenza entro 6 mesi dalla data presunta del parto, quindi fin dai primi mesi di gravidanza o dall’entrata in famiglia del minore adottato/affidato.

Puoi richiederlo se sei

madre lavoratrice o disoccupata purché non in diritto di altri trattamenti economici di maternità

Per sapere di più e richiedere tutte le informazioni, visita l’informativa completa: http://bit.ly/1G9jDtv

Esenzione del ticket per la gravidanza

Che cos’è

Si tratta di un’esenzione dal pagamento dei ticket per le donne in stato di gravidanza e le coppie che desiderano avere un bambino.

Casi in cui è possibile richiederlo

prestazioni specialistiche e diagnostiche, visite mediche periodiche ostetrico-ginecologiche, prestazioni necessarie per il trattamento di malattie, prestazioni necessarie per la diagnosi prenatale in gravidanza.

Puoi richiederlo se sei

In gravidanza, coppie che desiderano avere un bambino.

Per sapere di più e richiedere tutte le informazioni, visita l’informativa completa: http://bit.ly/1yvBObK

Assegno per le famiglie numerose

Che cos’è

Si tratta di un assegno mensile rivolto al nucleo familiare di 13 mensilità. Viene concesso dal Comune di residenza ma pagato dall’INPS.

Casi in cui è possibile richiederlo

famiglie con almeno tre figli minori
reddito ISEE entro certi limiti

Quando richiederlo

La domanda per l’assegno per le famiglie numerose deve essere presentata al comune di residenza del richiedente entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello per il quale viene richiesto. I requisiti devono essere posseduti al momento della domanda.

Per sapere di più e richiedere tutte le informazioni, visita l’informativa completa: http://bit.ly/1ufn8pS

Viaggi

Per quanto riguarda i viaggi un buon consiglio è quello di evitare vacanze in luoghi particolarmente a rischio in fatto di alimentazione e igiene.

I primi mesi di gravidanza sono diversi da donna a donna. Potresti sentirti piena di energie o al contrario affaticata e soggetta ad attacchi di nausea.

Per questo motivo nei primi mesi di gravidanza è sconsigliabile intraprendere lunghi viaggi, specie in macchina e naturalmente portare oggetti pesanti (valigie) o fare sforzi addominali.

E’ sconsigliata anche l’esposizione a temperature troppo alte e per periodi prolungati; è comunque sempre bene usare una protezione totale (per prevenire le macchie scure sulla pelle)

Anche l’aereo risulta poco indicato in questo periodo perché, come per la macchina, potrebbe accentuare i disturbi più comuni come nausea e giramento di testa.