Asilo nido innovativo: come spiegare le scienze in modo divertente

Il tuo bambino va all’asilo nido? Bene potrebbe già iniziare a interessarsi ai moti perenni, ai processi scientifici e ai buchi neri. Pensi sia un tantino esagerato?
Eppure 3, 4, 5 anni sono l’età perfetta per apprendere e per imparare divertendosi. Seguendo la naturale curiosità dei bambini e la loro voglia di scoprire il mondo, è possibile dedicare un po’ di tempo all’insegnamento delle scienze all’asilo.
Naturalmente, come tutte le esperienze potrà essere positiva solo se alla base non ci sarà alcuna forma di costrizione, ma sarà appunto vissuta dal bambino in quanto gioco in cui sviluppare le sue abilità e impiegare i suoi sensi nell’apprendere.
Scopri il metodo Doman, per insegnare a leggere a tuo figlio già a tre anni
Scienze per bambini. Le abilità naturali dei nostri piccoli per scoprire il mondo
I bambini agiscono come gli scienziati, esplorano con tutti i sensi l’ambiente quotidiano e i suoi fenomeni, elaborando spontaneamente teorie e idee sulle esperienze che vivono. Sono proprio questi primitivi processi di indagine e di interpretazione del mondo che possono diventare piste di decollo per apprendimenti successivi.
Ogni giorno, sia a casa sia all’asilo nido, i bambini cercano di scoprire qualcosa in più sulla realtà che li circonda, comprendendo le relazioni segrete tra le cose e potenziando così il loro sviluppo cognitivo e fisico.
Questo avviene attraverso:
- L’osservazione: il punto fermo da cui parte e che coinvolge tutti e 5 i loro sensi. Prima di svolgere una nuova attività, il bambino inizia a osservarla a distanza.
- La sperimentazione: grazie alla quale interiorizza un concetto, ovvero quella conoscenza diventa sua perché legata a un fatto acquisito.
- La ricerca di nuovi “perché” alle cose e ai fatti.
Il bambino riesce a immagazzinare il concetto tramite azione. Infatti come sottolineato da Jean Piaget, pedagogista e psicologo, la prima forma del conoscere è il fare.
Fino all’età di 2 anni, l’intelligenza è essenzialmente pratica e si manifesta sotto forma di azioni, prima di interiorizzarsi, dando luogo a rappresentazioni mentali vere e proprie.
Giocando il bambino esprime anche il bisogno di ripetere l’esperienza di vita che vede fare agli adulti: in questo modo riesce a impadronirsi di modi, ruoli, compiti, azioni del mondo adulto, e il bimbo lo fa osservando, concentrandosi e impiegando tutto il corpo e la mente per svolgere l’azione.
Scienze a scuola: Perché avvicinare i bambini alla scienza già all’asilo nido?
I pedagogisti portano avanti tre motivi:
-
- Se è posto come gioco, con una didattica (insegnamento) personalizzata in base all’età dei bambini potrebbe essere divertente e assecondare la curiosità dei piccoli.
- L’insegnamento di alcune materie, come filosofia e scienze, dà al bambino le coordinate per comprendere meglio quello che gli si presenta davanti.
- La scienza molto spesso viene vista come una specializzazione tecnica, ma in realtà risponde all’istinto naturale dell’uomo di capire, di far conoscere se stessi, le proprie azioni e il mondo.
Potrebbe interessarti Tutto ciò che devi sapere sul bonus bebè