Perché il tuo bambino dovrebbe ascoltare la musica

Da sempre i genitori comunicano con i bambini attraverso la musica: si cantano le ninne nanne per farli addormentare e per farli ridere si recitano filastrocche!
La musica fa bene ai bambini!
Cantare una canzone con i bambini non solo crea un momento magico ma può servire anche come “prima” forma di comunicazione, quando ancora i piccoli non sanno parlare. Possiamo dire che in modo indiretto, i genitori sanno intuitivamente ciò che gli scienziati hanno negli anni sperimentato e confermato: la musica fa bene ai bambini!
Ascoltare canzoni stimola il movimento creativo e li tranquillizza prima di andare al letto. Loro riescono ad assimilare così la percezione dello spazio, migliorano la memoria e incrementano il loro vocabolario.
Altrettanto importante è imparare a suonare uno strumento. Imparare a suonare dà al bambino la possibilità di incontrare tanti altri bambini della sua stessa età e soprattutto di sviluppare diversi tipi di capacità che saranno fondamentali per il suo futuro.
6 motivi per cui è importante suonare uno strumento
Sviluppa le capacità intellettive
Per suonare un brano devi imparare le note scritte sullo spartito, memorizzare i passaggi più difficili, esercitarti ogni sera. Tutto questo lavoro ha effetti positivi nell’esercitare il ragionamento analitico, infatti, come riportano alcuni studi, suonare uno strumento stimola da un punto di vista neurologico la stessa area del cervello che presiede al pensiero logico-matematico.
Abitua alla concentrazione
Leggere la musica aiuta a migliorare la capacità di lettura dei testi e a mantenere più a lungo la concentrazione.
Sviluppa le abilità motorie e la coordinazione
All’inizio sembrerà difficilissimo riuscire ad allargare le dita in modo da raggiunge due tasti contemporaneamente. In seguito il difficile sarà rappresentato dal dover usare entrambe le mani sul pianoforte o sulla chitarra ad esempio.
Favorisce la relazione con gli altri
Imparare a suonare significa condividere la propria passione con gli insegnanti e con coetanei. Anche i bambini più timidi potranno trovare giovamento da frequentare le lezioni di musica insieme.
Favorisce la creatività
Avere a che fare con la musica significa anche variazione, e la variazione è un prodotto della creatività. Non dimenticare che Mozart realizzare la sua prima composizione, il minuetto in Sol maggiore (minuetto K1), a cinque anni.
Promuovere l’autodisciplina
L’approccio alla musica è metodico – la lettura, la divisione in battute – questo favorirà il tuo bambino anche negli studi. Leggi I benefici della musica sui bambini