5 modi per far mangiare le verdure al bambino

far mangiare le verdure al bambino

“Non mi piace, mamma”, “non lo voglio”. Quante volte abbiamo sentito questa affermazione, da parte del nostro bambino, a tavola davanti a un bel piatto di zucchine verdi o di broccoli scelti e comprati al mercato, puliti e cucinati con amore?

Cercare di far mangiare le verdure al bambino è davvero una questione annosa. Le papille gustative dei bambini non sono come quelle degli adulti, ai bambini piacciono i gusti semplici oppure al contrario molto decisi, questo perché hanno una diversa percezione del gusto e alcune verdure come i cavolini di Bruxelles e i broccoli possono risultare amari e non gradevoli.

Ma esiste qualche buona norma per aiutare il tuo bambino a mangiare le verdure?

Di seguito ti diamo qualche piccola dritta consapevoli che si tratta di pochi consigli  che assieme a un pizzico di pazienza avvicineranno il tuo piccolo al mondo della frutta e della verdura:

  • Diamo il buon esempio

È il primo consiglio in assoluto. Se siamo noi adulti i primi a non mangiare frutta e verdura, perché i nostri bambini dovrebbero farlo? Cominciamo per primi ad avvicinarci a frutta e verdura con entusiasmo.

  • Cuciniamo insieme a loro

Anche se il tempo è poco ritagliamoci uno spazio durante il quale preparare il pranzo o la cena insieme ai più piccoli. Questo ci darà la possibilità  di far conoscere meglio i cibi e coinvolgerli nella preparazione.

  • Mascherare le verdure

Spesso di frutta e verdura i bambini non amano il colore, la forma e la consistenza quindi liberiamo la nostra fantasia. Insieme ad altri ingredienti, utilizziamo le verdure per la preparazione di tortini, frittate, mousse o ripieno della pasta. Alcuni ortaggi, come la zucca, le carote e le zucchine, sono ottimi anche per fare dei dolci.

  • Portiamoli con noi a fare la spesa

Sulle bancarelle al mercato, facciamo in modo che il bambino apprezzi i colori, i profumi e le forme delle varie verdure e capisca la storia di ogni ortaggio.

  • Non proporre troppo spesso “il piatto alternativo”

Se abitui il tuo bambino al fatto che ogni volta che rifiuta un determinato piatto gli proporrai dopo poco uno che gli piace di più, sicuramente non sarà mai invogliato a conoscere nuovi gusti e a provare nuovi sapori. Cerca di non cedere, quando possibile, alla preparazione di una pietanza diversa da quella che hai portato in tavola.

Leggi anche la nostra guida all’alimentazione del bambino per scoprire consigli e suggerimenti