Amici e nemici

Quando i nostri bambini iniziano a socializzare con gli altri? Verso i 6 anni? I sette?
Sbagliato! Già dai nove mesi, i nostri bambini riescono a capire, attraverso lo sguardo, chi si comporta da amico e chi no.
A scoprirlo alcuni studiosi della Chicago University che hanno condotto l’esperimento su un gruppo di 64 bambini e a gennaio 2014 hanno pubblicato i risultati sulla rivista Journal of Experimental Psychology.
Il team di psicologi americani è giunto a queste conclusioni proponendo un video in cui due attori simulano un pranzo tra amici. Durante il video si può notare come l’attenzione dei bimbi sia tenue quando vedono che i due amici apprezzano la medesima pietanza oppure, al contrario, ne sono disgustati. Ma improvvisamente ha un’impennata quando i due amici hanno reazioni diverse: uno apprezza la pietanza, l’altro la rifiuta disgustato.
Ovvero per i bambini il fatto che i due amici non vadano d’accordo comporta che qualcosa non va come dovrebbe.
Secondo Amanda Woodward, professoressa associata di Psicologia presso l’Università di Chicago, i bambini già a nove mesi hanno un’idea astratta delle relazioni sociali e precise aspettative. E queste idee e aspettative non sarebbero il frutto dell’esperienza, ma sarebbero in qualche modo innate. “I neonati non hanno alcuna aspettativa su come le cose dovrebbero essere, quindi tutto ciò che incontrano è per loro nuovo e interessante”.
…che dire? Concordi o non concordi su questa teoria “I bambini notano i piccoli dettagli che noi adulti non siamo più in grado di cogliere”…?