3 modi per affrontare un bambino possessivo

bambino-possessivo

Verso i 2 o i 3 anni (e anche in seguito), i bambini possono mostrare degli atteggiamenti di possessività verso gli oggetti che spesso sfociano in veri e propri scontri con amichetti e fratellini.

La nostra prima reazione è quella di rimproverare il bambino possessivo e di spiegargli il concetto di generosità attraverso prediche, premi e punizioni. Ma siamo davvero convinti che “un aspetto” del carattere debba essere insegnato?

La generosità o l’empatia non si imparano con l’esercizio, sono aspetti del nostro carattere che emergono con il tempo. È importante, però, mostrare al bambino che queste qualità sono indispensabili quando si vuole bene o comunque quando si è in compagnia di altre persone.

Come gestire la fase del tutto mio

  • Dare il buon esempio

È essenziale dare il buon esempio. I bambini, soprattutto così piccoli, hanno bisogno più di osservare e imparare dai tuoi comportamenti (e di quelli di tutta la famiglia), che di prediche. Quindi prova a chiedere e a restituire degli oggetti davanti a lui, con il fratellino, con il papà ecc. in questo modo capirà che qualsiasi cosa una volta data deve essere restituita.

  • I nastri colorati

Per riuscire a evitare qualche scontro tra fratellini, puoi provare a usare dei nastri colorati per distinguere i giochi e dividerli tra di loro. Se i giochi sono di entrambi, dovrai cambiare nastro ogni settimana, in modo tale che a turno potranno giocare.

  • I giochi per la festa

Le feste rappresentano un forte scoglio per i bambini possessivi, in quanto è per loro difficile accettare che i propri giochi siano presi da tutti. In questo caso, prima della festa o di un invito a conoscenti dove sono presenti bambini piccoli, puoi decidere con lui quali giochi far usare a tutti e disporli in un cestino.

Questi sono solo piccoli rimedi, ma ricorda che si tratta davvero di un periodo. Con il tempo il tuo bambino capirà l’importanza di giocare insieme e condividere con gli altri.

Scopri i consigli su come gestire il possesso dell’oggetto da parte dei bambini