10 libri per le mamme e papà: Cosa leggere sotto l’ombrellone

libri per mamme e papà

Finalmente è arrivata l’estate e la possibilità di poter leggere sotto l’ombrellone un libro, o almeno qualche pagina! Lo sappiamo che la vita delle neomamme è davvero stressante e poter leggere un libro per molte è una vara utopia. Ad ogni modo, abbiamo selezionato per voi una lista con 10 titoli interessanti, divisi per libri per mamme e libri per i più piccoli.

Libri per mamme e neo-mamme: le nostre proposte

  • La rivincita della mamma imperfetta, di Annalisa Strada

Lola ha trentotto anni, due figli meravigliosi, un marito che ama e un lavoro che adora. Insomma, tutte le carte in regola per poter entrare nel club delle Mamme Imperfette. Nel corso di una settimana, la più temibile dell’anno – quella delle feste di compleanno di Sofia e Arturo (diversificate, ma entrambe curatissime); dei colloqui con gli insegnanti pre-chiusura estiva (tutti rigorosamente in orario di lavoro); dell’inaugurazione della mostra che ha curato per mesi e delle allergie che mettono KO il già non presentissimo marito – dimostrerà al mondo che può farcela. Perché la vita delle mamme che lavorano, ma che vogliono anche veder crescere i propri figli è così: una corsa a ostacoli, dove puoi star certa che se fai bene da una parte dall’altra succederà un disastro. Ma in fondo al cuore lo sai: è stata la scelta giusta e tra qualche anno (10? 15?) potrai concederti una pausa!

  • Il linguaggio segreto dei neonati di Tracy Hogg

Alle mille domande che una neomamma si pone ogni giorno risponde in questo libro Tracy Hogg. L’autrice insegna a interpretare il linguaggio dei neonati distinguendo i diversi tipi di pianto e leggendo i movimenti del corpo. Attraverso esempi concreti e storie vere, aiuta i neogenitori a indovinare i desideri del loro bimbo e a raggiungerlo nel suo mondo misterioso. Instaurando così un rapporto intenso, trasformando ogni piccolo evento in un’occasione per conoscersi meglio: i primi giorni a casa, l’allattamento naturale o artificiale, il ciuccio, il bagnetto, il massaggio, il sonno.

  • Il linguaggio prima delle parole. Come comunicare con i neonati di Murray Lynne; Andrews Liz

Ogni bambino è una creatura unica e straordinaria, con i propri gusti e con la propria particolare sensibilità. Imparare a comprenderlo fin dalla nascita, cogliendo ogni aspetto della sua esperienza, è sicuramente il modo migliore per prendersi cura di lui. Questo libro, frutto dell’esperienza di due professioniste del settore, è molto di più di un semplice manuale illustrato: accompagnati da un testo semplice e da tanti utili consigli, dei veri e propri racconti per immagini catturano tutti i segreti di un rapporto molto speciale, per imparare a capirsi ancor prima delle parole.

  • Quello che le mamme non dicono di Chiara Cecilia Santamaria

Lei ha 27 anni e crede nel mojito, nella carriera, nel suo uomo e nei viaggi improvvisati. La nana ha cinque settimane e abita nella sua pancia. Scoprirlo è uno shock, “fare la mamma” sembra un’attività totalizzante, incompatibile con libertà, sogni, ambizioni. L’autrice decide di affrontare la situazione armandosi di buoni propositi, ma soprattutto di ironia. Qui si sostiene che è buono e giusto conservare la parte migliore di sé – quella divertente, folle, avventuriera – anche dopo un figlio. Che l’istinto materno a volte arriva e altre volte è in ritardo. Ma anche che esistono momenti neri che nessuno racconta, che dopo un mese di neonato ne servirebbero tre di psicoterapia, che ogni tanto è normale rimpiangere il “prima”. Dimenticate la mammina che chiama il figlio “angioletto” anche se non dorme da quindici settimane, quella che considera il parco giochi una botta di vita e decanta le gioie delle vacanze coi nonni. Preparatevi a scoprire tutta la verità riguardo alla vita col pupo, e anche gli esilaranti retroscena di pappe, giochi e ninne nanne. Un libro dedicato alle donne che si sentono troppo giovani per fare figli, a quelle che ci pensano ma non sanno cosa le aspetta, a quelle che già ne hanno e certe volte, con tutto l’amore del mondo, vorrebbero fuggire alle Bahamas.

  • Il bambino da 0 a 3 anni. Guida allo sviluppo fisico, emotivo e comportamentale del bambino di T. Berry Brazelton

Dalla nascita ai primi tre anni, in questa guida vengono affrontate tutte le preoccupazioni e i dubbi dei genitori sul comportamento, i sentimenti e lo sviluppo del proprio bambino, seguendo un ordine scandito dalle tappe (Touchpoints) in cui questo celebre pediatra americano ha diviso le fasi cruciali dello sviluppo infantile. In particolare, il libro affronta le tematiche: l’evoluzione emotiva e comportamentale dei più piccoli, dalla visita prenatale al terzo anno di età; problemi legati allo sviluppo, dalle malattie all’alimentazione, dalla rivalità tra fratelli ai capricci; il ruolo delle persone più importanti nella vita del bambino (i genitori, i nonni, gli amici).

Ed ecco i libri per i più piccoli anzi per i piccolissimi, da tenere sempre a portata di mano!

Libri per piccolissimi da leggere al tuo bebè

  • Il mare. Trascina e scopri. Primi libri tattili

Un libro per i più piccini, con figure coloratissime e tante sorprese da scoprire trascinando con il dito gli inserti mobili. Ideale per sviluppare la motricità fine e la coordinazione oculo-manuale. Età di lettura: da 1 anno.

  • Il coniglio che voleva addormentarsi. Il nuovo modo di far addormentare i bambini di Forssén Ehrlin Carl-Johan

Il libro, inizialmente auto-pubblicato, grazie al passaparola dei genitori è diventato un caso editoriale in tutto il mondo, scalando le classifiche dei bestseller. Questa è una favola della buonanotte diversa dalle altre. L’ha elaborata uno psicologo svedese mettendo in pratica sofisticate tecniche psicologiche che aiutano il bambino a prendere sonno più in fretta e a dormire meglio. La storia – e il modo in cui il genitore deve leggerla seguendo le istruzioni dell’autore – induce il bambino a rilassarsi e manda al suo subconscio dei messaggi che gli instillano il bisogno di dormire.

  • Mammalingua. Ventuno filastrocche per neonati e per la voce delle mamme

Ventuno filastrocche per ventuno illustrazioni, una per ogni lettera dell’alfabeto, sulle piccole e sconfinate cose dei neonati, della mamma e del minuscolo e immenso mondo che insieme li contiene. Età di lettura: da 1 anno.

  • Le fiabe che rilassano. Il training autogeno per favorire la tranquillità e il benessere dei bambini di Eberlein Gisela 

Questo libro presenta il training autogeno nella sua versione rivolta ai bambini, che utilizza la fiaba come strumento terapeutico. Attraverso l’ascolto delle semplici, divertenti e fantasiose storie qui raccolte (inventate dall’autrice e dai bambini stessi) i piccoli possono così visualizzare le loro emozioni, scaricare le tensioni e infine, raggiunta la distensione, superare positivamente le difficoltà che incontrano (di apprendimento, di concentrazione, di socializzazione), i disturbi comportamentali come la balbuzie, l’attacco d’asma, la pipì a letto, e ancora paure, fobie, stress.

  • I cuccioli di Nathalie Choux

Pensati per i più piccoli, i libri della serie Scorri e gioca sono interattivi e colorati; le pagine scorrevoli divertono e stupiscono costituendo un momento di scoperta e gioco. Età di lettura: da 1 anno.

Potrebbe interessarti anche: Top 10 libri per le mamme